Le tecnologie multimediali come strumento didattico

Le tecnologie multimediali stanno assumendo un ruolo sempre più importante nella vita quotidiana di ognuno di noi: siamo connessi alla Rete ogni giorno e abbiamo sempre con noi un dispositivo mobile come uno smartphone, un tablet o un PC.
Questo significa che abbiamo sviluppato, un po’ per necessità e qualcuno anche per passione, delle competenze tecnologiche che ci rendono semplice navigare su Internet e trovare online le soluzioni ad ogni problema.

Gli strumenti multimediali si sono rivelati un valido supporto anche in ambito didattico specialmente per l’insegnamento delle lingue straniere. La didattica multimediale infatti offre agli studenti una grande risorsa: la possibilità di esprimere le proprie capacità in modo autonomo, grazie all’autoapprendimento guidato dai docenti e con l’aiuto di software specifici.
E’ questo il caso di ReLANpro, il laboratorio linguistico multimediale perfetto per apprendere nuove lingue straniere in modo interattivo e coinvolgente.

Sfruttare le nuove tecnologie e le risorse online significa rivoluzionare l’insegnamento così come lo si è sempre pensato. L’apprendimento su supporti digitali infatti non deve essere considerato come un mezzo che trasmette blocchi di conoscenze in modo passivo bensì l’esatto opposto. Grazie alle tecnologie multimediali per la didattica, l’insegnamento diventa più dinamico della semplice lezione frontale e lo studente è parte attiva del processo d’apprendimento. Di più, quest’ultimo è favorito dalla compartecipazione, dall’aumento della responsabilità individuale e dal piacere di seguire i propri progressi.

Grazie alle tecnologie multimediali l’apprendimento ha subito un’importante evoluzione fondendo il sapere enciclopedico con quello esperienziale. Imparare al pc coinvolge la dimensione del “fare” per questo è più divertente ed efficace se declinato con l’uso di immagini, video, commenti vocali e ricerche su Internet in tempo reale. Ma c’è molto di più: grazie ad una serie di azioni orientate sul lato pratico, gli studenti, non solo sviluppano le capacità comunicative relative alla nuova lingua, ma anche quelle operative grazie all’attivazione dei processi metacognitivi.

L’uso di software per l’apprendimento di nuove lingue come ReLANpro racchiude tutte queste possibilità per lo studente e tante altre risorse per il docente che può avvalersi di uno strumento innovativo e semplice per programmare e gestire i corsi di lingua straniera in pochi semplici clic.

Vuoi saperne di più? Scrivici e ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!