Il profilo dello studente nell’era delle nuove tecnologie

Il profilo dello studente di oggi, è ben diverso da quello di qualche anno fa. Ad essere cambiato in modo radicale, è il contesto culturale in cui si muove ogni giorno, ricco di stimoli e sollecitazioni di vario genere: dalla televisione, ai videogiochi fino a Internet. Questo ha comportato la necessità di superare i vecchi metodi d’insegnamento a favore di lezioni molto più interattive per tenere alta l’attenzione e scongiurare il rischio di noia.

Per anni ci si è chiesti come rendere le lezioni un momento formativo efficace ma allo stesso tempo piacevole. L’aiuto più grande arriva proprio dalle tecnologie che accompagnano naturalmente lo studente nel tempo libero e nella vita di tutti i giorni. La DAD (Didattica A Distanza) è il nuovo percorso educativo che ha come mezzo principale proprio Internet e il computer. Gli studenti di oggi hanno già grande dimestichezza con i dispositivi mobili e con la navigazione in Rete e, l’occasione offerta oggi dalle nuove tecnologie, è quella di imparare divertendosi, nel rispetto dei propri tempi e dei propri spazi.

Come cambia l’apprendimento con la DAD

Con la didattica a distanza l’apprendimento si colora di strumenti formativi capaci di stimolare la mente e l’operatività degli studenti che diventano parte attiva del processo educativo. Imparare attraverso l’uso di file audio, video o lezioni online ha reso il percorso scolastico molto più coinvolgente, piacevole e responsabilizzante. Oggi infatti agli studenti sono richieste capacità importanti come l’organizzazione, l’autonomia, ma anche la compartecipazione. Questo perché, nelle ore di lezione online, gli studenti apprendono anche dallo scambio con gli altri grazie alle esercitazioni di coppia e di gruppo, imparando a mettersi alla prova e ad acquisire maggiore sicurezza.

Stando all’esperienza diretta degli insegnanti, l’uso degli strumenti tecnologici come supporto della didattica genera un maggiore coinvolgimento degli studenti per diversi motivi:
  • Aumento dell’attenzione
  • Apprendimento esperienziale piacevole
  • Approccio centrato sullo studente che interagisce attivamente
  • Apprendimento personalizzato
  • Aumento dell’efficacia
L’approccio centrato sullo studente rende le moderne tecnologie perfette per lo sviluppo di un programma di studi personalizzato e adeguato alle esigenze individuali.

Il software ReLANpro è il laboratorio linguistico ricco di strumenti didattici funzionali a questo tipo di approccio. Al docente è data la possibilità di creare corsi con esercitazioni personalizzate tenendo conto del livello di preparazione degli studenti.

Con un metodo d’insegnamento personalizzato che si avvale di strumenti interattivi come video o tracce audio, l’apprendimento diventa un’occasione formativa ricca di stimoli e di divertimento. La tecnologia permette agli studenti di esplorare la lingua straniera in modo attivo, sperimentando spesso in modo propositivo e spontaneo, soprattutto durante le classi live. L’occasione di mettersi alla prova, di confrontarsi con gli altri studenti e di agire mettendo a frutto le competenze linguistiche acquisite in tempo reale, offre la giusta dose di voglia di fare e di superare i propri limiti.

Non esistono regole assolute né il metodo d’insegnamento migliore, ma è sicuro che se il processo didattico non genera piacere, non vi è apprendimento. I laboratori linguistici multimediali sono la piattaforma in cui si esprime al meglio questo principio psicodidattico rappresentato al meglio dal software ReLANpro.

Vuoi saperne di più? Scrivici e ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!