
19 Feb Come rendere efficace l’insegnamento della seconda lingua?
L’insegnamento linguistico è un compito che richiede molta preparazione e una lunga e accurata pianificazione dei contenuti didattici. Spesso ci si chiede se possa esistere un metodo universale per apprendere con facilità una nuova lingua ma la verità è che non è stata ancora creata una formula magica d’insegnamento valida per tutti e che possa adattarsi alle esigenze di apprendimento individuali.
Esistono però diversi studi sull’argomento ed è proprio la ricerca sull’acquisizione delle seconde lingue che ha individuato una serie di pratiche e di materiali didattici molto utili all’insegnamento delle lingue straniere.
Uno dei contributi più significativi sull’identificazione di un metodo efficace arriva da Rod Ellis che, in seguito ai suoi studi sull’insegnamento della seconda lingua, ha identificato dieci principi per un apprendimento efficace che permetta di sviluppare le conoscenze implicite ed esplicite, ma anche di porre l’accento sull’importanza della produzione, dell’esposizione e soprattutto dell’interazione nel processo di apprendimento. A questo si deve aggiungere anche la necessità di tenere sempre in considerazione le differenze individuali di apprendimento e quella di valutare i progressi in contesti liberi oltre che controllati.
Da queste premesse si snodano i dieci principi da seguire per rendere l’insegnamento di una seconda lingua davvero efficace:
Alla luce di questi studi, il laboratorio linguistico multimediale ReLANpro, è un valido alleato nello sviluppo di una metodologia di insegnamento che fa leva su questi dieci principi. Prima di tutto perché rende l’apprendimento coinvolgente e interattivo grazie all’ausilio di tecnologie multimediali innovative come gli audio o i video che sono strumenti didattici efficaci e semplici da integrare in ogni corso di studi. E poi perché permette agli studenti di apprendere divertendosi rendendo così l’insegnamento più piacevole, ma anche molto più efficace rispetto ai metodi tradizionali.
Vuoi saperne di più? Scrivici e ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!
Esistono però diversi studi sull’argomento ed è proprio la ricerca sull’acquisizione delle seconde lingue che ha individuato una serie di pratiche e di materiali didattici molto utili all’insegnamento delle lingue straniere.
Uno dei contributi più significativi sull’identificazione di un metodo efficace arriva da Rod Ellis che, in seguito ai suoi studi sull’insegnamento della seconda lingua, ha identificato dieci principi per un apprendimento efficace che permetta di sviluppare le conoscenze implicite ed esplicite, ma anche di porre l’accento sull’importanza della produzione, dell’esposizione e soprattutto dell’interazione nel processo di apprendimento. A questo si deve aggiungere anche la necessità di tenere sempre in considerazione le differenze individuali di apprendimento e quella di valutare i progressi in contesti liberi oltre che controllati.
Da queste premesse si snodano i dieci principi da seguire per rendere l’insegnamento di una seconda lingua davvero efficace:
- 1. L’insegnamento linguistico deve garantire lo sviluppo sia di un ricco repertorio di formule che di una competenza basata sulle regole.
- 2. L’insegnamento deve garantire che gli apprendenti si concentrino principalmente sul significato
- 3. L’insegnamento deve anche garantire che gli apprendenti si concentrino sulla forma
- 4. L’insegnamento deve mirare soprattutto allo sviluppo delle conoscenze implicite senza dimenticare però le conoscenze esplicite
- 5. L’insegnamento deve tener conto dell’interlingua dell’apprendente
- 6. L’insegnamento efficace richiede un’ampia esposizione della seconda lingua
- 7. L’insegnamento efficace offre opportunità per la produzione
- 8. La possibilità di interagire nella seconda lingua è fondamentale per lo sviluppo della competenza comunicativa
- 9. L’insegnamento deve prendere in considerazione le differenze individuali
- 10. La valutazione della competenza linguistica dovrebbe avvenire sia in contesti di produzione che in contesti di produzione controllata
Alla luce di questi studi, il laboratorio linguistico multimediale ReLANpro, è un valido alleato nello sviluppo di una metodologia di insegnamento che fa leva su questi dieci principi. Prima di tutto perché rende l’apprendimento coinvolgente e interattivo grazie all’ausilio di tecnologie multimediali innovative come gli audio o i video che sono strumenti didattici efficaci e semplici da integrare in ogni corso di studi. E poi perché permette agli studenti di apprendere divertendosi rendendo così l’insegnamento più piacevole, ma anche molto più efficace rispetto ai metodi tradizionali.
Vuoi saperne di più? Scrivici e ti ricontatteremo per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno!