
03 Lug Come funziona ReLANpro
Scritto alle 14:00
in News
I laboratori multimediali si differenziano in due tipi: hardware e software.
A differenza dei primi, quelli software, hanno un prezzo inferiore e non necessitano di tecnici esterni: il tutto può essere gestito dal personale informatico della scuola, inoltre, eliminano molti problemi riguardo a come allestire un laboratorio linguistico in ottica di spazio fisico.
Il software, può essere aggiornato (oltre che gestito) dal personale interno al polo scolastico. Queste tipologie di laboratori, inoltre, hanno il valore aggiunto di poter essere installate su laboratori già esistenti.
Le funzioni del laboratorio, in particolare di ReLanPro, sono varie:
- È possibile tener traccia, in tempo reale, dell’andamento degli alunni e comunicare con loro tramite video (in coppia o in gruppo) permettendo di creare gruppi di lavoro.
- L’insegnante può registrare audio e video della lezione (o solo uno dei due), e disporne a fine lezione per avere un’ulteriore idea dell’andamento della classe.
- Permette al docente di avere una completa panoramica di ogni alunno: dalla possibilità di bloccare determinate applicazioni (o siti web) al trasferimento di file singoli ad uno o più alunni.
- Il software, può eseguire qualsiasi programma, nella fattispecie gli argomenti matematici, scientifici, storici o linguistici.
- I test, inoltre, possono essere compiuti tramite l’invio di file digitali, permettendo all’insegnante di verificare il livello della classe senza l’utilizzo di carta stampata.